Per questo il ruolo dell’educatrice è in continuo divenire e non potrà mai dirsi concluso. Purtroppo molte persone pensano, ancora oggi, che fare l’educatrice voglia dire giocare tutto il giorno: non è semplice spiegare che il nostro lavoro all’Asilo nido Quartiere Adriano Milano è basato, soprattutto, sulla conoscenza psicologica e non è perciò attuabile così come si impara: ogni teoria deve essere rivista e riadattata in base ai piccoli ospiti che incontriamo ogni giorno. Il ruolo dell’operatrice d’infanzia, nelle diverse configurazioni professionali in cui si divide, viene intesa come un’attività educativa finalizzata ad ottenere risultati apprezzabili in senso qualitativo. Per capire meglio il ruolo di operatrice- per come è inteso nell’asilo nido Bricioline- è importante delimitarne il campo di intervento, cercando di capire che l’obiettivo e la meta di questa professione si raggiunge attraverso la messa in atto di pratiche quotidiane, attraverso le quali il bambino può sviluppare le sue capacità e allenare la propria visione del mondo. In questo caso il professionista ha l’arduo e delicato compito di stimolare la crescita e lo sviluppo dei bambini mediante varie attività di sostegno e di potenziamento delle risorse del bambino. Per fornire aiuto e assistenza al percorso di crescita del tuo bambino, contatta immediatamente l’asilo nido Bricioline: da molti anni siamo al fianco tuo e del tuo bambino! L’educatore dell’Asilo nido Quartiere Adriano Milano si confronta quotidianamente con il suo gruppo di bambini, ad ognuno dei quali sono riconosciute peculiari caratteristiche e singolarità che gli permettono di distinguersi e differenziarsi da tutti gli altri. La formazione dell’operatore che opera presso l’asilo nido Bricioline è necessariamente di tipo trasversale: la parte teorica sulle fasi di sviluppo deve infatti essere adottata plasticamente sulla base dei bambini che si hanno di fronte. L’improvvisazione è infatti una dote fondamentale per tutti i tipi di professionalità educative e ogni tipo di problema va affrontato “in situazione”! I genitori sono spesso rassicurati nel riconoscere una figura di sostegno che li aiuta ad affrontare i primi anni di vita dei propri bambini, vedono un adulto professionale che pensa ai loro bambini, che li aiuta a capirli, un professionista che è un consulente e non un rivale. Il nostro Asilo nido Quartiere Adriano Milano segue un metodo tradizionale e su questo basa la creazione di un rapporto privilegiato con i bambini.